Il sistema elettrico Bosch è stato lanciato all’Euro Bike Show di Settembre 2010, sostenuto da nomi come Cannondale e Scott con il sistema già montato. Offre una soluzione completa con motore, batteria, e pannello di controllo.
Il motore, posizionato nell’asse dei pedali della bici elettrica, eroga una potenza di 250W ed è indicato in caso di utilizzo su percorsi con salite anche ripide avendo una coppia di 30/50 Nm. Il sensore che rileva il movimento della pedalata misura la forza esercitata per poi regolare la potenza di assistenza. Questo rende il sistema efficente anche nelle partenze da fermo.
La batteria da 36V è a ioni di litio e pesa sui 2,5 Kg, disponibile sia in versione da 300 Wh (8,2 Ah) che da 400 Wh (11 Ah), e posizionabile a seconda della scelta dei produttori di bici sul postapacchi posteriore o sul tubo diagonale del telaio. L’autonomia massima (in modalità ECO) della batteria da 300 Wh è ufficialmente 140 Km (per un uso realistico sui 80 km) e si ricarica in 2,5 ore con la modalità rapida, per la batteria da 400 Wh parliamo di un’autonomia massima di 180 Km (realisticamente 100 Km) e una ricarica rapida di 3,5 ore.
Il pannello di controllo LCD posizionato sul manubrio permette una lettura chiara della situazione, con indicazioni sulla velocità, tipo di assistenza scelta, stato della batteria e altro ancora. Il modello uscito a fine 2012 (chiamato Intuvia) separa lo schermo LCD dai comandi per la selezione della modalità di assistenza, che verranno posizionati più vicini alle mani garantendo una maggiore sicurezza durante la guida. Questo modello dispone anche di una presa USB per dare la possibilità di caricare eventuali accessori.
Le modalità di assistenza sono 4: da ECO che massimizza l’autonomia della batteria a SPEED (o TURBO per il modello intuvia) per una guida più sportiva, passando da TOUR e SPORT che sono i livelli intermedi.
Modello 2011: Livelli di Assistenza
Eco (Massima autonomia) – 30% / 60% / 100% dello sforzo
Tour (Lunghi viaggi con assistenza costante) – 60% / 95% / 140% dello sforzo
Sport (Offroad o traffico) – 75% / 110% / 200% dello sforzo
Speed (Guide sportive con assistenza massima) – 90% / 160% / 250% dello sforzo
Modello 2013: Livelli di Assistenza
Eco (Massima autonomia) – 30% dello sforzo
Tour (Lunghi viaggi con assistenza costante) – 100% dello sforzo
Sport (Offroad o traffico) – 180% dello sforzo
Turbo (Guide sportive con assistenza massima) – 250% dello sforzo
Autonomia
L’autonomia del sistema elettrico varia fino ad ottenere 140/190km in situazioni buone/ottime guidando in modalità Eco con la batteria PowerPack400 (questo scende a 100/140km con il PowerPack300). Se si sceglie la modalità Turbo (o Speed per i modelli precedenti), le prestazioni scendono fino a 50/80Km con la batteria da 400 Wh (40/60Km con la 300 Wh). Tabella di riferimento e maggiori informazioni qui.
Modello 2011: Galleria
Modello 2013: Galleria
Alcuni Modelli con questo sistema
Atala B-Cross

< 80 Km
2.750 €
Atala B-Cross 29

< 80 km
2.200 €
Cannondale E-Series Men

< 80 Km
2.799 €
Cannondale E-Series Women

< 80 Km
2.799 €
Grace MX

< 80 Km
3.300 €
Haibike eQ Xduro FS RX 26″

100 Km
3.800 €
KTM Macina Cross

< 80 Km
1.900 €
KTM Macina Race 26/29

< 80 Km
2.600 €
Lombardo E-Amantea Ant.

< 80 km
2,200 €
Panther TE-10 SR

< 80 Km
2.600 €
Scott E-Aspect 29

< 80 Km
2.700 €
Scott E-Venture 10

< 80 Km
3.000 €
Scott E-Venture 20

< 80 Km
2.700 €
Scott E-Venture 20 Donna

< 80 Km
2.700 €